PrestoFood.it è il quarto operatore italiano di food delivery per fatturato e dimensione ed il primo nel Sud Italia, leader assoluto nel Meridione, con oltre €1.370.970 di transato economico nel 2017, e più di €370.000 solo nei primi 3 mesi del 2018. È già attivo in 6 città
Obiettivo
- € 100.000
-
Equity
- 3,2%
Investiti
- € 209.010
Pari al 6,5% equity
Valutazione
- € 3.000.000
Premoney
Tipo progetto
- Equity
Investimento minimo
- € 250
-
Tipo società
- Startup Innovativa
-
Tipo quota
- A (€ 15.000), B
Descrizione
PrestoFood.it è il food delivery leader nel Sud Italia. Ci siamo strutturati per offrire un servizio dedicato a questa nicchia di mercato.
- Siamo l’unico servizio di food delivery senza limiti di distanza, mentre tutti i nostri competitor hanno un limite di 2 km
- Siamo attivi dalle 12:00 alle 00:00
- Il nostro call center e i nostri driver garantiscono la puntualità nei tempi di consegna previsti
- Siamo stati eletti da StartupItalia! il servizio italiano più efficiente in termini di qualità e costi di consegna
Il food delivery non è una novità ormai, ma tutti i nostri competitor dedicano i loro sforzi per conquistare le solite città. Noi siamo gli unici specializzati in servire una clientela meno concentrata geograficamente mantenendo comunque la nostra leadership per qualità e convenienza. I ristoranti nostri partner hanno aumentato il loro fatturato anche oltre il 30%.
PrestoFood.it oggi è il 4° food delivery in Italia per fatturato (dietro a Deliveroo, Foodora e Justeat), ma il primo ed unico nel sud Italia.
Perché investire
Una chiara exit strategy: i grandi competitor stanno crescendo rapidamente e PrestoFood.it, grazie alla leadership nel Sud Italia e ai clienti già fidelizzati, è una società molto appetibile per chi punta a conquistare l’intero mercato italiano. Non è remota, quindi, l’ipotesi che PrestoFood.it venga acquistata da uno dei competitor più agguerriti, come Deliveroo, Foodora e Justeat. Il Sud Italia è un territorio difficile da conquistare: puntando su PrestoFood.it le società di food-delivery internazionali potranno ottenere clienti e una rete di ristoranti già fidelizzati e, soprattutto, le competenze specifiche che sono già state sviluppate.
PrestoFood.it nasce nel maggio 2016. Il team di PrestoFood.it è stato capace di sfruttare al massimo i capitali personali e quelli raccolti nei primi round facendo crescere l’azienda nel suo core-business, con le aperture nelle prime 6 città
- 2016: Catania;
- 2017: Palermo, Reggio Calabria;
- 2018: Messina (gennaio), Lecce (febbraio), Cagliari (aprile).
La posizione geografica e la territorialità del nostro team giocano a nostro favore: il nostro obiettivo è creare un food delivery di riferimento verticale per tutto il Sud Italia, difficilmente replicabile da aziende del Nord Italia o internazionali. Crediamo nel Sud Italia e nella sua crescita, soprattutto perché pensiamo possa essere un mercato di interesse per i player internazionali, che si potranno affidare a noi per aumentare la propria capillarità raggiungendo il meridione. AGILI, VELOCI ED EFFICIENTI Dal punto di vista dell’espansione, il team ha dimostrato di avere le competenze e la forza necessarie per scalare velocemente:
- Abbiamo strutturato un’unica sede operativa a Catania che sviluppa e controlla tutte le città, senza così aumentare i costi fissi di espansione in ogni singola città;
- Abbiamo creato un “piano di lancio” replicabile per ogni città in cui vogliamo offrire i nostri servizi che ci permette di iniziare le attività in breve tempo e con costi certi. Ogni nuova città viene attivata in circa 1 mese con un budget di €30.000 che comprende tutto il materiale, costi di personale ed attrezzature. A questa cifra si aggiunge un budget di €40.000 per la campagna marketing di lancio;
- In ogni nuova città, raggiungiamo il break-even point in circa 6 mesi.
- Il settore del food delivery ha costi di espansione elevati, eppure noi siamo riusciti ad abbatterli del 70%, grazie ad operazioni snelle e a una attenta strategia di acquisto delle attrezzature.
Per quanto concerne i driver, abbiamo sviluppato un algoritmo proprietario che garantisce loro un numero di ordini da eseguire giornalmente, oltre a prevedere soluzioni veloci per più pickup. Il guadagno è su consegna eseguita, più un rimborso spese per km percorsi tra il ristorante e l’utente. Così facendo abbattiamo i costi fissi sul lavoro e riusciamo a garantire loro un contratto pagato regolarmente e a norma di legge, evitando così di sfruttare i driver con le partita iva. Il nostro margine operativo si assesta sul 20%.
Nel tab STRATEGIA abbiamo descritto nei dettagli i nostri costi di acquisizione per i ristoranti e per gli utenti.
Risultati raggiunti
Sino ad oggi abbiamo consegnato più di 59.800 ordini ai nostri utenti. Ad oggi, PrestoFood.it vanta più di 10.000 download Android e oltre 12.000 iOS, 22.000 utenti attivi su base mensile, più di 20.000 utenti registrati. Altri dati salienti che testimoniano il potenziale della nostra azienda:
- Fatturato del primo trimestre 2018: più di €370.000, a fronte di una previsione di €330.000
- Fatturato 2017: €584.000, più di 4 volte il fatturato 2016 (€ 135.000)
- Round 1: ad ottobre 2017 il primo aumento di capitale di €150.000 per il 6% di equity da un business angel, leader nel settore della logistica;
- Mini Round: a novembre 2017 un secondo aumento per 0,5% da un secondo business angel, raggiungendo quindi una valorizzazione di €2.8 Milioni;
- Acquisizione, nella regione Calabria, del più importante player regionale di food delivery;
- 295+ Partner Premium nelle città presenti sino ad oggi;
- Uscite stampa regionali, nazionali ed internazionali.
Come investiremo i capitali raccolti
PrestoFood.it ha come obiettivo quello di creare un unico food delivery in tutto il meridione, diventando leader indiscusso in una zona alle cui peculiarità i player internazionali faticano ad adattarsi. Questo ci garantirà ricavi soddisfacenti e ci renderà estremamente appetibili per i grandi player. I nuovi capitali raccolti saranno utilizzati, per i prossimi 18 mesi, principalmente su: Sviluppo del Mercato B2B:
- Aumento della customer base di ristoranti associati;
- Allargamento dell’offerta di servizi pubblicitari e promozionali per i clienti B2B;
- Investimenti per sviluppo di nuove funzionalità che serviranno ad incrementare il fatturato e i ricavi oltre il 40%.
Sviluppo del Core Business in nuove città:
- Apertura e startup di altre città: Bari, Cagliari, Napoli, Caserta, Sassari. Tenuto conto che queste città hanno le stesse caratteristiche di quelle in cui siamo già presenti, contiamo di mantenere la tempistica per arrivare a break-even point in ciascuna di esse entro i primi sei mesi di attività.
- Investimenti in marketing nelle nuove città volti alla comunicazione del servizio in startup.
Consolidamento del Core Business nelle città già attive:
- Investimenti in Marketing volti al raggiungimento del pieno potenziale di sviluppo delle città operative: Catania, Palermo, Messina, Reggio Calabria e Lecce;
- Investimenti in tecnologia al fine di aumentare efficienza logistica e automazione dei processi di pickup e delivery online;
- Perfezionamento app driver e dell’algoritmo di dispatching: ogni driver avrà contezza dei guadagni della serata o in un dato periodo, riceverà le comande assegnate durante le ore lavorative e comunicherà ogni aggiornamento dello stato dell’ordine all’utente.
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Investi con CrowdFundMe
La piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
Seleziona
un progetto
Investi online
in pochi click
Partecipa ai successi
delle società in portafoglio
