La società sta innovando il mercato della riabilitazione con soluzioni semplici e leggere, clinicamente validate e adatte a supportare i professionisti e i pazienti
Obiettivo
- € 300.000
-
Equity
- 4,2%
Investiti
- € 161.020
Valutazione
- € 6.800.000
Premoney
Tipo progetto
- Equity
Investimento minimo
- € 1.000
-
Tipo società
- Startup Innovativa
-
Tipo quota
- A [50.000]; B
Descrizione
Fissa una call one-to-one con il Ceo David Tacconi
Euleria Health è una startup innovativa e società benefit dedicata alla ricerca e sviluppo di dispositivi per innovare il mondo della riabilitazione.
La mission di Euleria è generare un impatto positivo sulla società, consentendo a tutti di vivere una vita il più piena e attiva possibile grazie a soluzioni certificate e facili da usare, che rendono la riabilitazione accessibile a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento.
Queste tecnologie proprietarie sono pensate per assistere sia i professionisti che i pazienti in ogni fase del percorso di recupero, migliorando i risultati clinici e consentendo una supervisione ottimale anche a distanza, dal contesto clinico fino all’ambiente domestico.
- Soluzioni per la clinica: euleria lab, un laboratorio biomeccanico, ed euleria xclinic, una soluzione portatile per digitalizzare riabilitazione nella palestra clinica.
- Soluzioni per il domicilio: euleria home, una soluzione completa per la riabilitazione a domicilio, ed euleria mylink, app per smartphone che consente ai professionisti e ai pazienti di rimanere costantemente connessi.
Le soluzioni di Euleria sono tutte collegate a un unico portale web per i professionisti: euleria link, che consente una valutazione immediata del paziente.
Si tratta di prodotti la cui adozione è in continua crescita, come mostrano anche i risultati concreti in termini di ricavi: Euleria ha fatturato € 910.000 nel 2022 (+60% rispetto al 2021). Oggi l’azienda vanta un portfolio di oltre 300 clienti, tra centri di riabilitazione e cliniche, e oltre 30.000 pazienti, dall’Europa alla Cina.
Il progetto è portato avanti ogni giorno dagli Eulerians, un team coeso e determinato composto da 20 professionisti, tra cui ingegneri biomedici, progettisti e sviluppatori software provenienti dalle migliori università europee. Guidati da un Consiglio di Amministrazione di esperti manager ed imprenditori e da un board scientifico di livello internazionale, gli Eulerians lavorano costantemente per perfezionare e ottimizzare le soluzioni proposte e rispondere concretamente alle esigenze di un mercato in costante crescita ed evoluzione.
Aggiornamenti
- Ricavi preliminari 2023 per circa € 1,1 milioni, in crescita dai € 910.000 nel 2022 nonostante alcune partite del 2023 siano state spostate sul 2024.
Perché investire
Mercato in espansione:
Euleria si posiziona in due mercati in continua crescita: quello del digital health e quello della riabilitazione. Il primo con un valore globale di $233,5 miliardi nel 2022 e un valore stimato a $981,5 miliardi nel 2032 e il secondo con un valore di $24,7 miliardi nel 2022 e un valore stimato a $40,9 miliardi nel 2030 (maggiori info nella sezione ‘mercato di appartenenza’).
Business in crescita:
Euleria mira a diventare entro il 2026 una delle prime 5 aziende al mondo del settore per risultati economici e numero di clienti. In soli 3 anni la società è passata da un fatturato di € 210.000 (2020) a € 910.000 (2022) e le sue soluzioni proprietarie vengono distribuite in 12 paesi, tra Europa e Asia, e hanno già aiutato oltre 30.000 pazienti.
Nei primi 9 mesi del 2023 i ricavi si sono attestati a € 750.000, in crescita di circa il 30% rispetto ai ricavi del 2022 alla stessa data. L’andamento dei ricavi non è costante durante l’anno e prevede un importante impatto dell’ultimo trimestre; con l’inserimento in un nuovo mercato, quello degli Stati Uniti, e il consolidamento di quelli già attivi, Euleria prevede di arrivare a un fatturato pari a € 1,2 milioni nel 2023 e di vantare un Ebitda positivo già a partire dal prossimo anno (con il superamento di € 2.5 milioni di valore della produzione).
Team:
Euleria è caratterizzata da un team di 20 professionisti fortemente motivato e dedicato a rendere la riabilitazione accessibile a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento. Il consiglio di amministrazione è composto da manager e imprenditori di grande esperienza, mentre il board scientifico da medici e fisioterapisti riconosciuti a livello internazionale. Tra questi:
- Christian Fink: specialista in chirurgia del trauma, traumatologia dello sport, ortopedia e traumatologia. Con oltre 100 pubblicazioni e più di 400 presentazioni in tutto il mondo è uno dei più rinomati specialisti internazionali nel suo settore.
- Wayne Diesel: rinomato fisioterapista sportivo con una vasta esperienza nel settore dello sport di élite a livello globale, spaziando dalle Olimpiadi al football americano con i Miami Dolphins, fino al calcio con il Tottenham Hotspur Football Club.
Investitori:
Negli ultimi due anni diversi investitori finanziari e industriali hanno contribuito alla crescita di Euleria, per un totale di oltre € 2.200.000 raccolti. Tra questi:
- Bio4Dreams (tra i soci fondatori), incubatore certificato e player d’eccellenza verticalizzato sui segmenti delle Scienze della Vita;
- a|impact, veicolo di investimento – con oltre € 18 milioni di capitale gestito e oltre € 9 milioni di investimenti – che supporta lo sviluppo e la crescita di PMI e startup innovative volte a generare un impatto sociale, ambientale e culturale positivo sulla collettività;
- Brixia Finanziaria, holding bresciana che investe nella ricerca, nella cultura, nell’arte e nell’innovazione tecnologica per creare un futuro migliore per tutti.
Partnership strategiche:
Euleria è supportata da un network di 20 partner internazionali, tra tecnologici, clinici e scientifici, che collaborano quotidianamente al continuo miglioramento delle soluzioni. Per esempio: I.A.C.E.R. (socio industriale e partner commerciale), Ferrox, MedicAir (partner commerciali), EuMed (partner regolatorio), Innomotion (partner commerciale Cina), Sense4Motion (partner commerciale Turchia), e i partner scientifico-clinici: Politecnico Milano, UniTn, FBK, Univ. Groningen, Univ. Novisad.
Potenziale ritorno economico per gli investitori:
Si prevede un potenziale ritorno sull’investimento derivante dalla vendita delle azioni in questi possibili scenari di exit:
- ingresso di venture capital/private equity
- M&A con player nazionali o internazionali del settore
- prossimi aumenti di capitale
In un mercato in continua espansione, come quello della sanità digitale e della telemedicina, e considerando una crescita continua della startup, ci si aspetta che già a partire dal prossimo aumento di capitale le quote dei soci di Euleria Health aumenteranno il proprio valore.
Detrazioni fiscali
L’emittente è una startup innovativa, questo permette all’investitore di ottenere una detrazione fiscale del 30% delle somme investite.
Ulteriori vantaggi per gli investitori crowd:
Per gli investitori di CrowdFundMe sono stati studiati due pacchetti che permettono di provare in prima persona i servizi di Euleria:
- per i primi 25 che investiranno fino a €3.000
seduta di teleriabilitazione per valutazione iniziale e accesso a 1 mese di esercizi personalizzati sull’app euleria mylink con continuo confronto con il professionista. - per i primi 20 che investiranno oltre i €3.000
valutazione iniziale e finale presso il centro Euleria Care a Rovereto o un centro partner e accesso per 45 giorni (1 ciclo) al set euleria home (app con continuo confronto con il professionista e sensori per rilevazione dei movimenti).
I servizi potranno essere usufruiti dall’investitore stesso o da una persona designata, sia per esercizi di riabilitazione che per ginnastica posturale da remoto e seguita da un fisioterapista o chinesiologo di Euleria, a partire dal 01/01/2024 fino al 30/06/2024.
Risultati raggiunti
Tra i principali risultati generati, Euleria:
- Ha raggiunto un fatturato di € 910k in soli 3 anni.
- Il team è passato da 8FTE a 20FTE.
- Oltre 300 clienti in Europa e A-Pac.
- Oltre 30.000 pazienti trattati.
- Euleria ha ottenuto a settembre 2023 la certificazione delle proprie soluzioni in classe IIa secondo il nuovo MDR (certificazione per i dispositivi medici) 2017/745, distinguendosi come una delle prime aziende del settore ad aver conseguito questo importante risultato.
- Grazie alla partecipazione a 8 progetti di Ricerca e Sviluppo italiani ed europei, Euleria ha ottenuto un finanziamento complessivo a fondo perduto superiore a € 1 milione.
- Euleria ha consolidato una rete di oltre 20 partner tecnologici, clinici e scientifici che collaborano al continuo miglioramento delle soluzioni offerte.
- Euleria ha inoltre istituito una rete di 12 distributori internazionali specializzati nel settore, ognuno dei quali con contratto esclusivo e con un impegno minimo annuale. In particolare, si segna l’accordo con 5 nuovi distributori in Olanda-Belgio, UK, Cina, Turchia, Thailandia e accordi commerciali e di fornitura con 6 aziende del settore che offrono soluzioni complementari all’offerta di Euleria.
- Apertura del centro di riabilitazione Euleria Care all’interno della sede di Rovereto.
Tra gli investitori di Euleria vi sono il Gruppo Brixia e a|impact:
- Umberto De Peppo Cocco, Amministratore Delegato del Gruppo Brixia, ha detto: “Tra le attività del Gruppo Brixia, reinvestire in imprese portatrici di valore per la comunità è una conseguenza diretta della visione aziendale, fondata sulla collaborazione e sul fare rete per uno sviluppo e una crescita continua e organica. Nel tempo, la strategia del Gruppo Brixia ha quindi previsto di impiegare una parte sempre maggiore dei proventi del core business in settori come la cultura, l’arte e la ricerca. Rispetto alla digital healthcare, Brixia aveva già investito nella ricerca sui tumori della pelle e in sistemi di eye tracking. Poi, nel 2022, l’incontro con Euleria Health e con il loro approccio tecnologico alle sfide della sanità contemporanea, che ci ha spinti a investire anche nell’innovazione applicata alla riabilitazione e alla teleriabilitazione, due settori con ampie prospettive di sviluppo anche nel breve/medio termine”.
- Simona Testoni, Responsabile Area Partecipazioni di a|impact, ha dichiarato: “Come veicolo di investimento, a|impact supporta lo sviluppo e la crescita di startup innovative in grado di generare un impatto sociale, ambientale e culturale positivo sulla collettività. Abbiamo conosciuto Euleria Health nel 2021, ritenendola idonea ad un investimento di a|impact nel loro secondo aumento di capitale. Da subito, abbiamo quindi valutato che la mission di Euleria Health fosse allineata con la mission di a|impact di migliorare la qualità della vita delle persone, rendendo più accessibile la riabilitazione fisica e neurologica, andando a bilanciare gli interessi dei soci con quelli degli altri stakeholder, non solo i dipendenti e i collaboratori, ma anche clienti, fornitori, pazienti riabilitativi e comunità tutta”.
Impatto Covid-19
La pandemia ha accelerato in modo significativo il processo di digitalizzazione nel settore della salute, portando all’implementazione rapida e diffusa di soluzioni innovative come la telemedicina e la teleriabilitazione, sia in ambito pubblico che privato.
Questa trasformazione, ancora in corso, è sostenuta da finanziamenti provenienti da fondi pubblici, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e da un cambiamento di prospettiva da parte di operatori sanitari e pazienti. Questo sta agevolando l’adozione di tecnologie avanzate anche in settori tradizionali come la fisioterapia e la riabilitazione, consentendo un accesso più ampio e flessibile alle cure sanitarie e promuovendo un approccio più integrato e personalizzato.
A riprova di quanto sopra, nel 2021 la tele riabilitazione è stata anche inclusa all’interno dell’elenco delle prestazioni erogabili tramite SSN.
Come investiremo i capitali raccolti
I capitali raccolti saranno utilizzati per le seguenti attività.
Espansione negli USA:
- Apertura di una sede nello Stato di New York con un partner americano già individuato;
- Avvio della pratica di certificazione FDA (attesa per Q4 2024);
- Sales & Marketing su clienti target già individuati, tra cui catene di centri di riabilitazione con contatto diretto con il key decision maker;
- Partecipazione a fiere e congressi tra cui APTA, congresso annuale dei fisioterapisti americani e AAOS, congresso annuale degli ortopedici americani.
Consolidamento e ulteriore espansione in Europa e in Asia:
- Partecipazione e organizzazione diretta a eventi mirati sul territorio per incrementare la base clienti e la brand awareness;
- Espansione della rete di distributori nazionali;
- Supporto ai distributori, nuovi e già contrattualizzati, con la co-partecipazione di Euleria a fiere e congressi settoriali e l’organizzazione congiunta di eventi sul territorio
Miglioramento soluzioni:
- Arricchimento della componente software delle soluzioni di Euleria, con progressiva aggiunta di contenuti clinico-scientifici per supportare un numero sempre maggiore di condizioni, integrando anche algoritmi di machine learning per offrire una soluzione ancora più avanzata e personalizzata.
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Investi con CrowdFundMe
La piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
Seleziona
un progetto
Investi online
in pochi click
Partecipa ai successi
delle società in portafoglio
