La startup innovativa di telemedicina che offre servizi di telecardiologia a domicilio, azienda e cliniche, migliorando l’accesso alla diagnostica cardiovascolare per privati e aziende
Obiettivo
- € 50.000
-
Equity
- 2,8%
Investiti
- € 114.100
Pari al 6,1% equity
Valutazione
- € 1.750.000
Premoney
Tipo progetto
- Equity
Investimento minimo
- € 500
-
Tipo società
- Startup Innovativa
-
Tipo quota
- A [15.000]; B

Descrizione
CardioaCasa è una startup innovativa e società benefit fondata nel 2022 con l’obiettivo di ottimizzare e rendere più efficace la prevenzione cardiovascolare attraverso la Telemedicina. La società offre servizi diagnostici avanzati, accessibili e scalabili, progettati per rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più anziana e vulnerabile.
Grazie a un modello operativo ibrido, che combina visite a domicilio, in azienda e in cliniche smart, CardioaCasa rappresenta una risposta concreta alle lacune del sistema sanitario tradizionale, caratterizzato da lunghe liste d’attesa e difficoltà logistiche per i pazienti.
L’unicità di CardioaCasa risiede nella capacità di integrare tecnologia e assistenza medica: i referti vengono elaborati in tempo reale grazie a strumenti e piattaforme digitali certificate, eliminando la necessità della presenza fisica di un cardiologo. Questo approccio non solo garantisce diagnosi più rapide, ma democratizza l’accesso a cure specialistiche, portandole direttamente nelle case dei pazienti o in hub strategicamente posizionati.
La missione di CardioaCasa è chiara: ridurre il rischio di incidenti cardiovascolari migliorando prevenzione e diagnosi attraverso soluzioni innovative, sostenibili e facili da utilizzare.
I ricavi derivano da quattro linee di business principali:
- Servizi diagnostici a domicilio (B2C);
- Programmi di welfare aziendale (B2B);
- Partnership con farmacie o hub sanitari (B2B2C);
- Collaborazioni con la Pubblica Amministrazione per iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.
CardioaCasa non è solo una società, ma un progetto a forte impatto sociale, pensato per affrontare una sfida cruciale per la salute pubblica. Con un modello scalabile e replicabile in Italia e all’estero, la società rimane focalizzata sul mondo della Telemedicina, lavorando all’implementazione di ulteriori servizi di Telemonitoraggio e Teleconsulto per patologie legate al sistema cardiocircolatorio, sia in fase pre-cronicità che post-cronicità.
Aggiornamenti
- Smart Clinic: È stata avviata la richiesta di autorizzazione sanitaria per nuove specializzazioni, in linea con il modello di Telemedicina. In particolare, l’attenzione è rivolta alla Telerefertazione e al Teleconsulto, già autorizzati per la Cardiologia. Questo passaggio consentirà di ampliare l’offerta di servizi, rendendoli disponibili sia in sede che a domicilio o presso aziende.
- Ricerca: È stato firmato un protocollo di intesa con la Cittadella della Ricerca (UniSalento) per avviare uno studio di fattibilità su una piattaforma web proprietaria. La piattaforma sarà progettata per raccogliere, archiviare e gestire immagini statiche, frame e video derivanti da esami diagnostici, con un focus specifico sugli ecocardiogrammi e i relativi referti. Il progetto è supportato dal Bando Regione Puglia, finanziato dalla Commissione Europea e dal MIMIT.
- Sede operativa a Brindisi: A dicembre è stata inaugurata la nuova sede operativa di CardioaCasa a Brindisi, l’obiettivo è la creazione di un hub di Ricerca e Sviluppo.
Perché investire
Settore in espansione
Il mercato globale della telemedicina è in forte crescita, con un valore stimato di 330 miliardi di dollari entro il 2029 e un tasso di crescita annuo (CAGR) del 13,88%. CardioaCasa si posiziona strategicamente in questo settore, concentrandosi su una nicchia cruciale: la prevenzione cardiovascolare per una popolazione sempre più anziana e a rischio. In Italia, gli over 65 rappresentano il 24% della popolazione, generando una domanda crescente per soluzioni innovative e accessibili.
Business in espansione
CardioaCasa ha registrato una crescita del +75% nei referti prodotti nel 2024 rispetto all’anno precedente, accompagnata da un raddoppio dei ricavi annui tra il 2022 e il 2023.
L’apertura della prima Smart Clinic di Telecardiologia a Treviso, grazie a un’autorizzazione sanitaria unica in Italia, e il lancio in nuove città hanno accelerato l’espansione operativa della società.
Team d’eccellenza
Il team di CardioaCasa è composto da professionisti con esperienze consolidate in imprenditoria, diagnostica medica e innovazione tecnologica. Il CEO Fulvio Ricci vanta una lunga esperienza nella direzione commerciale di grandi aziende di servizi alle imprese. Il Prof. Antonio Sorrentino, co-fondatore, ha alle spalle un’exit di successo con Domec, società fintech acquisita da Omnio nel 2021, oltre a numerose esperienze con altre startup di successo.
Potenziale ritorno economico per gli investitori
Gli investitori di CardioaCasa possono aspettarsi prospettive di monetizzazione interessanti grazie al modello scalabile della società. L’obiettivo è una exit attraverso un’acquisizione da parte di grandi player della sanità o della tecnologia, vista la crescente integrazione della telemedicina nei sistemi sanitari. Casi di successo nel settore mostrano multipli elevati per operazioni simili, posizionando CardioaCasa come target attraente nei prossimi 6-7 anni.
Partnership strategiche
La società ha avviato collaborazioni con importanti enti pubblici e privati, tra cui farmacie, hub sanitari e Pubbliche Amministrazioni. Questi accordi rafforzano la penetrazione nel mercato e contribuiscono alla crescita del portafoglio ordini.
Innovazione tecnologica
La società utilizza una piattaforma digitale avanzata per la refertazione in tempo reale, garantendo un servizio di elevata qualità e accessibilità. La capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze di mercato e implementare tecnologie all’avanguardia rende CardioaCasa un’azienda unica nel panorama italiano. Inoltre, la società sta avviando un progetto di sviluppo tecnologico con l’European Digital Innovation Hub – Cittadella della Ricerca dell’Università del Salento. L’obiettivo è lo sviluppo di una tecnologia proprietaria per la diagnosi e la refertazione di esami cardiologici avanzati.
Benefici Fiscali 30%
Gli investitori Irpef e Ires che investono nel capitale sociale di Startup innovative come CardioaCasa possono usufruire di agevolazioni fiscali, con una detrazione del 30% dall’imposta per i soggetti Irpef e una deduzione del 30% dalla base imponibile per i soggetti Ires.
Benefici Fiscali de Minimis (entro il 31/01/2025)
Per i nuovi investitori, con investimenti maggiori di € 10.000, e per gli attuali soci, con investimenti maggiori di € 1.000, la società si impegna ad offrire il regime de Minimis, fino ad esaurimento capienza e secondo le nuove disposizioni di legge in vigori dal 01/01/2025 circa la corretta percentuale applicabile (50% o 65% secondo nuovo decreto legge). Le agevolazioni saranno disponibilità per gli investimenti entro il 30/01/2025
Risultati raggiunti
Espansione Geografica
- Apertura della prima Smart Clinic di Telecardiologia a Treviso nel 2023, la prima in Italia autorizzata per Telerefertazione e Teleconsulto.
- Avvio del servizio a Roma nel 2024, consolidando la presenza in una delle principali città italiane.
- Test pilota in Liguria per valutare l’implementazione del modello operativo in ulteriori regioni strategiche.
- Roadmap definita per il lancio in nuove città entro il 2025, con l’obiettivo di coprire progressivamente ampie aree del territorio nazionale.
Collaborazioni Strategiche
- Partnership con Pubbliche Amministrazioni e aziende private per progetti di welfare aziendale e campagne di prevenzione cardiovascolare.
- Accordi con farmacie e hub sanitari per il rafforzamento del modello B2B2C, ampliando l’accesso ai servizi diagnostici.
Crescita Operativa
Nel 2024, i referti prodotti sono cresciuti del 75% rispetto allo stesso periodo del 2023, confermando un trend positivo e in linea con gli obiettivi annuali.
Innovazione Tecnologica
Utilizzo di una piattaforma digitale certificata per la refertazione in tempo reale, garantendo rapidità e precisione nei servizi erogati. Questa innovazione rappresenta un elemento distintivo nel panorama della telecardiologia.
CardioaCasa continua a distinguersi per la capacità di integrare tecnologia, impatto sociale ed espansione territoriale, consolidando il proprio ruolo di riferimento nella prevenzione cardiovascolare.
Come investiremo i capitali raccolti
I capitali raccolti saranno utilizzati per accelerare la crescita e rafforzare il posizionamento di CardioaCasa nel mercato della telemedicina, con una distribuzione mirata a massimizzare l’impatto delle risorse. Di seguito la suddivisione prevista:
Espansione del team (60%)
- Reclutamento di operatori sanitari per supportare l’incremento dei servizi a domicilio e nelle cliniche smart.
- Inserimento di figure commerciali e finanziarie per rafforzare la capacità operativa e lo sviluppo strategico.
Marketing e comunicazione (9%)
- Investimenti in campagne pubblicitarie online e offline per aumentare la brand awareness.
- Partecipazione a eventi di settore e conferenze per consolidare il posizionamento di CardioaCasa come leader nella telecardiologia.
Ricerca e sviluppo (15%)
- Studio e sviluppo di prototipi per l’evoluzione della telemedicina moderna.
- Creazione di database relazionali per ottimizzare il processo diagnostico e la gestione dei pazienti.
Tecnologia e infrastruttura IT (6%)
- Miglioramento della piattaforma digitale per una gestione efficiente dei servizi.
- Integrazione di soluzioni API per facilitare collaborazioni con strutture sanitarie esterne.
•Spese generali e apertura di nuove Smart Clinic (12%)
- Copertura delle spese operative relative alla fattibilità e all’apertura di ulteriori cliniche smart, a supporto del piano di espansione geografica.
Questa distribuzione strategica garantisce una crescita sostenibile e permette a CardioaCasa di consolidare il proprio vantaggio competitivo e raggiungere nuovi mercati.
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Investi con CrowdFundMe
La piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
Seleziona
un progetto
Investi online
in pochi click
Partecipa ai successi
delle società in portafoglio
