Quali sono le strategie d’investimento più efficaci, o che presentano rischi di perdita più gestibili, nel 2025? L’articolo esplora possibili tipi di investimento per investitori con diversi profili di rischio e diversa disponibilità di capitale.
Strategie di investimento per il 2025, di cosa tenere conto?
Il 2025 è un anno dall’andamento complesso: basti pensare alla scelta dell’attuale amministrazione USA a favore di una politica economica estera basata sui dazi. Accanto al protezionismo statunitense, poi, va tenuta in considerazione l’incertezza geopolitica degli ultimi anni.
Tuttavia, è possibile tracciare alcune linee guida per chi vuole investire in modo consapevole parte del patrimonio in modo consapevole. Pur tenendo conto del fatto che gli investimenti e, più in generale, qualsiasi tipo di investimento comporta per definizione dei rischi di perdita.
Per costruire una strategia efficace, si parte considerando il proprio orizzonte temporale e la propensione al rischio, così da bilanciare le opportunità con i possibili rischi di perdita. Se si è alle prime esperienze, ci si può rivolgere ad un consulente finanziario.
Scopri dove investire
Quali sono le principali strategie di investimento?
Va detto che non esiste un unico prodotto finanziario che soddisfi pienamente la propria strategia di investimento. È infatti più opportuno parlare di portafogli finanziari che, diversificati in più prodotti, aderiscono al profilo di rischio, ai tempi e al capitale di rischio a disposizione. Con l’obiettivo di ottenere un rendimento possibilmente al riparo da una situazione di rischio elevata, e per migliorare la situazione finanziaria dell’investitore.
Si possono avere:
- investimento a lungo termine: è una strategia che si basa sull’acquisto di asset con l’intenzione di mantenerli per un lungo periodo, spesso anni o decenni. È ideale per chi vuole accumulare ricchezza nel tempo, sfruttando la crescita del mercato. Strumenti tipici includono azioni blue-chip, fondi indicizzati e immobili
- investimento a breve termine qui l’obiettivo è ottenere guadagni più rapidi attraverso strumenti come obbligazioni a breve scadenza, ETF o trading di azioni. Tuttavia, questa strategia può comportare rischi maggiori, soprattutto in mercati volatili
- strategia di crescita: punta a investire in aziende o settori con un alto potenziale di sviluppo, come tecnologia e innovazione. Pur offrendo grandi opportunità di rendimento, comporta anche rischi di perdita più elevati
- strategia di valore: consiste nell’acquisto di asset sottovalutati rispetto al loro valore intrinseco. Gli investitori value cercano aziende solide ma temporaneamente sottoprezzate dal mercato, per una crescita nel lungo termine
- strategia di reddito: perfetta per chi cerca rendite costanti nel tempo, investendo in azioni con dividendi, obbligazioni o immobili a reddito. Questa strategia è meno rischiosa ma può avere rendimenti inferiori.
Ad ogni strategia, un possibile asset
Fermo restando che gli asset più rappresentativi per ciascuna delle 5 strategie di investimento principali, evidenziando i vantaggi e i potenziali rischi di perdita, di seguito sono riportate alcune idee di investimento in base alla strategia scelta.
Investimento a lungo termine con azioni Blue-Chip
L’investimento nel lungo periodo si basa sull’acquisto e il mantenimento di asset per anni o decenni, puntando sulla crescita del capitale. Le azioni blue-chip sono tra gli asset più adatti a questa strategia.
Le blue-chip sono azioni di aziende consolidate, con una lunga storia di stabilità e crescita, come ad esempio Apple, Microsoft o Unilever. Queste aziende sono leader nei loro settori, con fondamentali finanziari solidi e una forte presenza globale.
Categoria | Descrizione |
---|---|
Vantaggi |
|
Svantaggi e rischi |
|
Investire nel breve termine con ETF su indici di mercato
Gli investimenti a breve termine puntano su guadagni più rapidi, e sfruttano le oscillazioni di mercato. In questo senso, gli ETF su indici di mercato sono strumenti finanziari ideali per chi vuole investire nel breve periodo con un’esposizione diversificata.
Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo che replica l’andamento di un indice, come l’S&P 500 o il FTSE MIB. È un’opzione interessante per gli investitori che vogliono ottenere rendimenti in tempi rapidi senza dover scegliere singoli titoli azionari.
Categoria | Descrizione |
---|---|
Vantaggi |
|
Svantaggi e rischi |
|
Strategia di crescita con azioni di aziende tecnologiche emergenti
L’investimento basato sulla crescita si concentra su asset con un elevato potenziale di sviluppo. Le azioni di aziende tecnologiche emergenti rientrano perfettamente in questa categoria.
Aziende come Tesla nei primi anni o attualmente realtà come Palantir e Rivian rappresentano esempi di titoli ad alto potenziale di crescita. Queste aziende operano in settori innovativi come l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili o il comparto fintech.
Categoria | Descrizione |
---|---|
Vantaggi |
|
Svantaggi e rischi |
|
Strategia di valore con obbligazioni societarie sottovalutate
L’investimento basato sul valore prevede l’acquisto di asset sottovalutati rispetto al loro valore reale. Le obbligazioni societarie sottovalutate sono strumenti interessanti per questa strategia.
Le obbligazioni societarie vengono emesse da aziende per finanziare le proprie attività e offrono interessi periodici agli investitori. Se un’azienda solida attraversa un momento di difficoltà, le sue obbligazioni possono essere vendute a sconto, offrendo opportunità di investimento interessanti.
Categoria | Descrizione |
---|---|
Vantaggi |
|
Svantaggi e rischi |
|
Strategia di reddito grazie ai Fondi immobiliari REIT
L’investimento basato sul reddito punta a ottenere rendite passive costanti. Uno degli asset migliori per questa strategia sono i REIT (Real Estate Investment Trusts), ovvero fondi immobiliari che investono in proprietà commerciali e residenziali.
I REIT permettono agli investitori di guadagnare attraverso i canoni di locazione e le rivalutazioni immobiliari, senza dover acquistare direttamente gli immobili.
Categoria | Descrizione |
---|---|
Vantaggi |
|
Svantaggi e rischi |
|
Strategia alternativa con il crowdfunding
Il crowdfunding è un’opzione di investimento dal basso sempre più popolare, che consente agli investitori di partecipare a progetti senza dover acquistare direttamente asset costosi. Il crowdfunding immobiliare rappresenta una delle sue varianti più interessanti, permettendo di investire nel settore immobiliare con capitali ridotti.
Attraverso piattaforme specializzate come, Trusters, gli investitori possono finanziare progetti immobiliari, come ristrutturazioni o nuove costruzioni, e ottenere un rendimento basato sugli utili generati.
Scopri dove investire
L’investimento in progetti di crowdfunding può comportare il rischio di perdita del capitale investito. Per ogni informazione, consulta la sezione Termini e Condizioni sul nostro sito.