Investire nel mattone conviene? Ecco come fare nel 2025

Conviene investire nel mattone nel 2025? La risposta è sì, conviene ancora, e non solo quando si hanno molti capitali a disposizione. Oggi infatti è possibile investire anche capitali ridotti grazie al crowdfunding.

 

Investire nel mattone oggi, perché?

Gli investimenti nel settore immobiliare in Italia possono essere molto profittevoli. Per indicare una condizione tipica del patrimonio immobiliare, il 73% degli italiani ha almeno una abitazione di proprietà. Si tratta di un dato estremamente positivo, ed è un dato tra i più alti nel mondo. In Italia, poi, ci sono circa 5,5 milioni di seconde case, il che corrisponde al 17,2% del totale delle abitazioni. Questo secondo dato è di ulteriore interesse, dal momento che possedere un secondo immobile e metterlo in affitto già di per sé è una possibilità di investimento.

C’è da dire, inoltre, che nel 2023 si è verificata una diminuzione delle compravendite di immobili a fini residenziali. Si sta parlando del 12,5% in meno rispetto al 2022. Sempre nel 2023, inoltre, si è verificato un aumento del 7,3% delle domande per abitazioni in affitto, dal momento che l’accesso al credito è risultato essere più complesso.

L’ultima analisi annuale svolta da Bankitalia indica una sostanziale stabilità, negli ultimi 10 anni, del prezzo degli immobili, secondo il 67,2% degli italiani, mentre il 16,6% ha rilevato un aumento e il rimanente 16,2% ha parlato di una diminuzione. Si tratta dunque di uno scenario che presenta forti sfumature, e comunque sono rilevabili margini di azione.

Scopri dove investire nell’immobiliare

 

Tendenze negli investimenti in mattone nel 2025

Nel 2025, il mercato immobiliare italiano mostra segnali di crescita sia nei volumi di transazioni che nei prezzi degli immobili. Le previsioni indicano un aumento delle compravendite residenziali, con un incremento stimato del 5,6% rispetto al 2024, portando il numero totale di transazioni a circa 760.000 unità.

Allo stesso tempo, i prezzi medi degli immobili sono in rialzo. Nel quarto trimestre del 2024, il prezzo medio al metro quadro ha raggiunto 2.056 euro, registrando un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Questo trend è particolarmente evidente nelle grandi città come Milano, dove i prezzi medi hanno superato i 5.700 euro al metro quadro, con un aumento previsto del 4,3% nel 2025.

La domanda di immobili ha registrato un aumento significativo del 37% nel 2024, mentre l’offerta è cresciuta solo del 4%, creando una maggiore pressione sul mercato e contribuendo all’aumento dei prezzi. Inoltre, si prevede un ritorno significativo degli investitori internazionali, attratti da asset come uffici, centri logistici e hotel, con Milano che si conferma come centro privilegiato per questo tipo di investimenti.

 

Investire in azioni immobiliari

Un primo modo, indiretto, per fare investimento immobili è investire in azioni immobiliari o REIT (Real Estate Investment Trust). Si tratta, nel concreto, di acquistare quote o azioni di società che operano nel settore immobiliare. I REIT sono società quotate in borsa che investono principalmente in immobili fisici o in titoli legati al settore immobiliare, come mutui ipotecari o titoli garantiti da ipoteche. Queste società sono tenute per legge a distribuire la maggior parte dei loro profitti agli investitori sotto forma di dividendi.

Investire in azioni immobiliari o REIT può offrire diversi vantaggi agli investitori. Primo, fornisce l’opportunità di diversificare il proprio portafoglio, poiché il settore immobiliare ha una bassa correlazione con altri mercati come azionario e obbligazionario. Secondo, consente agli investitori di partecipare ai rendimenti degli immobili senza dover possedere direttamente le proprietà fisiche, offrendo così una maggiore liquidità e flessibilità. Terzo, i REIT sono tenuti per legge a distribuire la maggior parte dei loro profitti agli investitori sotto forma di dividendi, il che può offrire un ROI sotto forma di flusso di reddito stabile e prevedibile.

 

Il flipping immobiliare

Conviene investire in immobili anche con il flipping immobiliare. Questa strategia di investimento consiste nell’acquistare proprietà immobiliari, spesso in condizioni di degrado o sottovalutate, per poi ristrutturarle o migliorarle e rivenderle rapidamente a un prezzo più elevato, al fine di ottenere un profitto. Questa pratica è diventata popolare soprattutto negli ultimi anni, grazie al crescente interesse per gli investimenti nel settore immobiliare.

Si tratta di un buon investimento nel mattone per diversi motivi. In primo luogo offre l’opportunità di generare profitti significativi in un breve periodo di tempo. Acquistando una proprietà sottovalutata e apportando migliorie, è possibile aumentarne il valore di mercato e ottenere un ritorno sull’investimento sostanziale una volta rivenduta. Una media di ROI può essere indicata tra il 15% e il 30% rispetto al prezzo di acquisto.

In secondo luogo, il mercato immobiliare offre diverse opportunità per il flipping, poiché esistono in Italia diverse proprietà non messe a frutto, che necessitano di lavori di ristrutturazione o che sono in vendita a prezzi inferiori al loro reale valore di mercato. In questo modo è possibile, per gli investitori, individuare occasioni vantaggiose per acquistare e rivendere rapidamente immobili, scalzando il lungo termine.

Scopri dove investire nell’immobiliare

 

Dove investire nel mattone in Italia?

Milano si conferma al vertice per attrattività, grazie alla sua posizione di centro economico e finanziario del Paese. La città ha registrato un incremento dei prezzi immobiliari del 6,9%, superando altre città come Venezia e Roma.

Roma, con il suo patrimonio storico e culturale, continua ad attirare sia turisti che investitori. La Capitale ha visto un aumento dei prezzi del 6%, posizionandosi subito dietro Milano e Venezia in termini di crescita del mercato immobiliare. Bologna e Torino emergono come città con un mercato immobiliare in espansione. Entrambe offrono un mix di storia, cultura e innovazione, rendendole attraenti per residenti e investitori.

Al Sud, Napoli e Bari stanno guadagnando attenzione. Napoli ha registrato una crescita delle transazioni immobiliari del 4,9% nel primo semestre del 2024 rispetto al secondo semestre del 2023, grazie a una forte vocazione turistica e all’interesse di investitori internazionali. Bari, invece, è protagonista di importanti progetti di riqualificazione immobiliare ed è stata scelta come sede da grandi aziende.

Per chi cerca investimenti in aree meno urbanizzate, le Langhe rappresentano una scelta interessante. Questa regione, riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, continua a essere ambita per investimenti in proprietà rurali e sostenibili, grazie al crescente turismo internazionale e agli incentivi fiscali per le ristrutturazioni.

 

Quali tipi di investimenti conviene fare nel mattone, in Italia, nel 2025?

Ci sono alcuni settori d’investimento che conviene tenere in considerazione:

  • immobili residenziali in aree urbane: città come Milano e Roma continuano a essere centri nevralgici per gli investimenti immobiliari. A Milano, l’acquisto di bilocali da destinare all’affitto può generare rendimenti netti tra il 5% e il 5,5%, con canoni mensili compresi tra 800 e 1.000 euro
  • quartieri in riqualificazione: investire in zone periferiche soggette a progetti di riqualificazione urbana può risultare vantaggioso. A Roma, quartieri come San Lorenzo, San Giovanni e Pigneto stanno vivendo processi di valorizzazione, offrendo potenziali incrementi di valore degli immobili
  • settore logistico: l’espansione dell’e-commerce ha aumentato la domanda di spazi logistici. Investire in magazzini e centri di distribuzione, specialmente nelle regioni del Centro e Sud Italia, può offrire rendimenti interessanti

immobili sostenibili: la crescente attenzione verso la sostenibilità ha incrementato la domanda di edifici eco-friendly ed efficienti dal punto di vista energetico. Investire in progetti di ristrutturazione green o in nuove costruzioni sostenibili può aumentare il valore degli immobili e attrarre acquirenti consapevoli.

Scopri dove investire nell’immobiliare

 

Crowdfunding immobiliare

Investire nel mattone può significare anche crowdfunding immobiliare. Questa forma di investimento consente a un gran numero di piccoli investitori di partecipare finanziariamente a progetti immobiliari come lo sviluppo, l’acquisto, o la ristrutturazione di proprietà, attraverso piattaforme online specializzate, come Trusters. Gli investitori possono contribuire con piccole somme di denaro e ricevere in cambio una quota di proprietà o un rendimento, in base ai profitti generati dal progetto.

Questo modello presenta diversi vantaggi sia per gli investitori che per i promotori immobiliari. Per gli investitori, il crowdfunding immobiliare offre l’opportunità di diversificare il proprio portafoglio con investimenti nel settore immobiliare, tradizionalmente riservato a investitori istituzionali o ad alto patrimonio netto. Inoltre, consente di partecipare a progetti immobiliari con importi accessibili, riducendo così il rischio di concentrazione di capitale in un singolo investimento. Allo stesso tempo, gli investitori beneficiano di potenziali rendimenti finanziari attraverso dividendi, plusvalenze o interessi generati dai progetti.

Per i promotori immobiliari, il crowdfunding offre una fonte alternativa di finanziamento, consentendo loro di accedere a capitali altrimenti difficili da ottenere tramite canali tradizionali come prestiti bancari. Inoltre, il crowdfunding può aiutare a testare l’interesse e la domanda di un progetto prima di avviare la sua realizzazione, perché fornisce un feedback prezioso dalla comunità di investitori. infine, i promotori possono beneficiare della maggiore visibilità offerta dalle piattaforme di crowdfunding, che possono contribuire a attirare investitori interessati ai loro progetti.

 

L’investimento in progetti di crowdfunding può comportare il rischio di perdita del capitale investito. Per ogni informazione, consulta la sezione Termini e Condizioni sul nostro sito.

Devi essere autenticato per lasciare un commento