Investimenti immobiliari: come farli e dove puntare nel 2025
Investire in immobili è una tra le diverse possibilità di investimento se si ha un buon capitale di partenza. Capiamo […]
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Investi nel futuro, scegli l’economia reale
Crea il tuo portafoglio diversificato
con CrowdFundMe
IMMOBILIARE
NEL SETTOREINVESTI
la piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
Società che progetta e realizza impianti fotovoltaici industriali, promuovendo l’energia pulita e l’autoconsumo in loco, riducendo costi energetici e immissioni in rete.
La società anticipa il futuro nel mercato immobiliare con soluzioni abitative domotiche, autosufficienti energeticamente e formule flessibili di noleggio a lungo termine “chiavi in mano”
La startup innovativa di telemedicina che offre servizi di telecardiologia a domicilio, azienda e cliniche, migliorando l’accesso alla diagnostica cardiovascolare per privati e aziende
La startup innovativa di telemedicina che offre servizi di telecardiologia a domicilio, azienda e cliniche, migliorando l’accesso alla diagnostica cardiovascolare per privati e aziende
La società anticipa il futuro nel mercato immobiliare con soluzioni abitative domotiche, autosufficienti energeticamente e formule flessibili di noleggio a lungo termine “chiavi in mano”
Piattaforma di e-learning in lingua italiana sui temi deep tech e industria 4.0, per studenti, professionisti e aziende
Piattaforma di e-learning in lingua italiana sui temi deep tech e industria 4.0, per studenti, professionisti e aziende
La società anticipa il futuro nel mercato immobiliare con soluzioni abitative domotiche, autosufficienti energeticamente e formule flessibili di noleggio a lungo termine “chiavi in mano”
Startup innovativa che ridefinisce l’igiene orale con il primo Smartbrush, progettato per garantire una pulizia professionale quotidiana attraverso tecnologia avanzata e design su misura.
Piattaforma di e-learning in lingua italiana sui temi deep tech e industria 4.0, per studenti, professionisti e aziende
La società anticipa il futuro nel mercato immobiliare con soluzioni abitative domotiche, autosufficienti energeticamente e formule flessibili di noleggio a lungo termine “chiavi in mano”
La società anticipa il futuro nel mercato immobiliare con soluzioni abitative domotiche, autosufficienti energeticamente e formule flessibili di noleggio a lungo termine “chiavi in mano”
Clean Os, startup italiana, lancia Smartbrush, il primo spazzolino elettrico personalizzato sulla bocca dell’utente. Grazie a tecnologie avanzate e partnership odontoiatriche, mira a rivoluzionare l'igiene orale con un dispositivo smart e brevettato.
Clean OS, startup innovativa con tecnologia 100% italiana, sta sviluppando il primo spazzolino elettrico personalizzato, con ingresso sul mercato previsto per fine 2025. Supportata da BlueThink, Techstars e Over Ventures, ha già raccolto oltre 300mila euro tramite equity crowdfunding su CrowdFun...
CrowdFundMe e Fidit siglano una partnership per offrire garanzie fino all’80% sugli investimenti in PMI e progetti immobiliari, aumentando la sicurezza per gli investitori e favorendo lo sviluppo imprenditoriale in Puglia.
Grazie alla partnership con Fidit, CrowdFundMe offre agli investitori l’opportunità di accedere ai progetti immobiliari presentati su Trusters con una garanzia fino all’80%.
Una nuova operazione di funding da 30 milioni di euro, che prevede oltre ad una terza campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, anche l’ingresso di nuovi investitori istituzionali coordinati dalla Regione Sardegna. Sono questi gli obiettivi della società benefit Sealence spa per il suo p...
Sealence lancia il round da 30 milioni su CrowdFundMe con il supporto della Regione Sardegna, che gioca un ruolo chiave mostrando un forte interesse per il progetto DeepSpeed. Il coinvolgimento della Regione è motivato dalla volontà di promuovere la re-industrializzazione del territorio e incen...
Sealence, PMI innovativa tra le "Top 50 startup" in Europa, avvia un aumento di capitale da 30 milioni per industrializzare DeepSpeed, jet elettrico navale brevettato in 51 Paesi. Il round include la terza campagna su CrowdFundMe e il supporto della Regione Sardegna.
Sealence, tra le “Top 50 startup” più innovative in Europa, lancia un round da 30 milioni per industrializzare DeepSpeed, il sistema navale elettrico brevettato in 51 Paesi, con una campagna su CrowdFundMe e il supporto di investitori istituzionali.
DoctorApp ha chiuso con successo la sua seconda campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, superando il traguardo di 500mila euro. Con oltre 400mila utenti attivi, l'azienda si evolve in un marketplace innovativo per semplificare i rapporti medico-paziente.
Sealence, PMI innovativa sviluppatrice del jet elettrico navale DeepSpeed, ha lanciato un aumento di capitale da 30 milioni di euro, che include una terza campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe e il coinvolgimento della Regione Sardegna. I fondi saranno impiegati per l'industria...
CrowdFundMe e Fidit siglano una partnership per offrire garanzie fino all’80% sugli investimenti in PMI e progetti immobiliari, aumentando la sicurezza per gli investitori e favorendo lo sviluppo imprenditoriale in Puglia.
Grazie alla partnership con Fidit, CrowdFundMe offre agli investitori l’opportunità di accedere ai progetti immobiliari presentati su Trusters con una garanzia fino all’80%.
iVision Tech emette minibond fino a 5 milioni di euro per finanziare la sua espansione internazionale e nuove acquisizioni, con il supporto di CrowdFundMe, Fundera e Frigiolini & Partners.
CFO SIM ha aumentato il target price di CrowdFundMe a 2,70 euro per azione, confermando la raccomandazione "Buy" grazie a una solida crescita dei ricavi e un EBITDA positivo, sostenuti dalle sinergie con Trusters e migliori economie di scala.
CrowdFundMe ha chiuso diverse campagne di equity crowdfunding a settembre 2024, tra cui Navia (284 mila euro), E-muoviti (114 mila euro) ed Evotion (78 mila euro). Questi risultati evidenziano il continuo supporto della piattaforma alle startup e PMI innovative nel raccogliere capitali.
CrowdFundMe ha ottenuto un EBITDA positivo nel primo semestre 2024. Nonostante la contrazione dell'equity crowdfunding, i ricavi sono cresciuti del 35% rispetto all'anno precedente.
CrowdFundMe ha chiuso il primo semestre 2024 con ricavi consolidati di 971.975 euro e un EBITDA positivo di 57.440 euro, grazie alla sinergia con Trusters. Il gruppo ha registrato una crescita del 35% rispetto al 2023, rafforzando la propria posizione nel mercato del lending crowdfunding.
Nel primo semestre 2024, CrowdfundMe ha riportato un EBITDA positivo, migliorando significativamente rispetto al semestre precedente, grazie alla crescita nel settore del lending immobiliare e all'ottimizzazione dei costi operativi.
Crowdfundme S.p.A. ha registrato una crescita del 34,59% dei ricavi nel primo semestre 2024, migliorando l'EBITDA e riducendo i costi operativi, con l'obiettivo di raggiungere il pareggio entro i prossimi 12 mesi.
Nuova partnership strategica per Trusters, piattaforma di lending crowdfunding immobiliare del gruppo quotato CrowdFundMe: che ha avviato un’alleanza con Simplex Domus, una startup innovativa specializzata nell'analisi e nella proposta online di immobili all’asta.
Sistema d’imballaggio, riciclabile al 100%, per spedire le bottiglie di vetro in tutta sicurezza. Nakpack ha recapitato oltre 8 milioni di bottiglie di vino per clienti del calibro di Winelivery, XPO Logistic, Bacardi e Sipsmith. Avvalendosi di imballaggi composti per l’80% da cellulosa e per il 20% da carta, favorisce una riduzione annuale di 114 milioni di grammi delle emissioni CO2
Società, partecipata da Utopia SIS, che sta sviluppando un trattamento efficace per la malattia d’Alzheimer. Sfruttando un nuovo meccanismo d’azione su base recettoriale – che spiega le manifestazioni cliniche della patologia – CaSRevolution vuole portare una soluzione terapeutica innovativa. Ad oggi non sono presenti sul mercato trattamenti efficaci, per questo l’emittente sta sviluppando una soluzione farmacologica con l’obiettivo di arrestare, o almeno rallentare, la malattia
La prima community charging europea che si inserisce nel boom delle auto elettriche, per sviluppare una rete continentale di colonnine di ricarica (già installate oltre 250 su tutto il territorio nazionale). GASGAS è diventata in breve tempo punto di riferimento tra gli operatori indipendenti che gestiscono reti di ricarica per veicoli elettrici, non solo su di colonnine di sua proprietà, ma anche come system integrator per terzi.
Investire in immobili è una tra le diverse possibilità di investimento se si ha un buon capitale di partenza. Capiamo […]
Conviene investire nel mattone nel 2025? La risposta è sì, conviene ancora, e non solo quando si hanno molti capitali […]
Arrotondare lo stipendio può essere una scelta che permette di guadagnare una entrata extra, così da integrare le proprie entrate […]
È possibile guadagnare soldi online? La risposta è affermativa. Che si tratti di una entrata extra o che sia un […]
Le possibilità di fare soldi sono ormai molte, soprattutto in avvio del 2025. Guadagnare, non solo online, può essere un […]
Dove investire oggi, febbraio 2025? Gli strumenti a disposizione sono tanti: azioni, crowdinvesting, fondi comuni, obbligazioni. Per questa ragione è […]
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
Crowdfunding è un termine inglese composto dalle parole crowd, folla, e funding, raccolta fondi. Può quindi essere tradotto in italiano come finanziamento della folla. Si tratta di una modalità di investimento, nata nella seconda metà degli anni novanta, che permette alle persone fisiche, con il desiderio di investire anche piccole somme, di utilizzare una piattaforma digitale per avere accesso a campagne di finanziamento di PMI innovative e start up che non sono presenti nel mercato azionario.
Le tipologie di questo finanziamento della folla possono essere diverse:
L’Italia è stato il primo Paese in Europa e di fatto a livello internazionale a fornire un quadro normativo per l’equity crowdfunding, nel 2013. Nel dicembre 2021 l’ammontare complessivo degli investimenti era di 1.348 milioni di euro a favore di start up e di PMI innovative e non.
I passaggi e gli elementi che costituiscono il finanziamento della folla sono:
L’investitore effettua una iscrizione alla piattaforma digitale, autorizzata e vigilata dalla CONSOB, passa in rassegna le campagne attive e versa la quota di capitale per la campagna scelta. Al termine di una campagna, cui si ha accesso dopo l’iscrizione da parte dell’investitore alla piattaforma digitale, si hanno due possibilità: il raggiungimento e il superamento del finanziamento prefissato, o la mancata riuscita. In questo secondo caso gli importi sono restituiti ai finanziatori, senza alcuna spesa.
Il guadagno, quando si investe in modalità equity, è doppio. Il termine equity può essere tradotto con quota. L’equity crowdfunding permette l’acquisto di una quota della start up o PMI che ha lanciato la campagna. L’investitore diventa quindi socio dell’impresa a tutti gli effetti, e in caso di successo dell’impresa, le quote acquistate acquisiranno valore.
Il ROI, ovvero il ritorno di investimento, può avvenire:
Dal momento che l’investitore è socio, compatibilmente con la quantità di quote acquisite ne consegue il diritto di presenza nelle fasi decisionali dell’impresa finanziata, partecipando alle riunioni del board dell’impresa.
Tra le diverse piattaforme di equity crowdfunding, CrowdFundMe è presente dal 2013 ed è presente nel registro dei gestori di portali di equity crowdfunding. CrowdFundMe ha permesso di investire tramite la propria piattaforma in progetti quali CleanBnB, Winelivery o Alea.
Tra le ulteriori possibilità di investimento sulla piattaforma sono presenti il real estate crowdfunding e il lending crowdfunding immobiliare (tramite la società controllata Trusters).
Il nuovo regolamento CONSOB, attivo dal 2014, e il regolamento europeo sul crowdfunding rappresentano il chiaro perimetro normativo su questa forma di investimento. Tra le norme a tutela degli investitori, è prevista la compilazione di un questionario di appropriatezza propedeutico e precedente l’avvio di qualsiasi investimento. In questo modo l’investitore viene testo nella sua consapevolezza sia delle specifiche sia degli eventuali rischi legati all’investimento.
Gli investitori non professionali vedono poi riconosciuto il diritto di revoca e di recesso. Il diritto di revoca si attua quando tra il tempo di adesione all’investimento, la sua chiusura oppure la consegna degli strumenti finanziari siano sopraggiunti fatti nuovi o significativi, imprecisioni o errori relativi all’offerta cui si è aderito.
Il diritto di revoca, rispetto all’adesione ad una campagna, può avvenire entro 7 giorni dall’ordine di adesione, senza che sia necessaria alcuna spesa.
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.