Come investire 2000 euro nel 2025?
Investire 2000 euro nel 2025 è possibile. Soprattutto per chi è alle prime esperienze e non dispone di capitale di […]
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Investi nel futuro, scegli l’economia reale
Crea il tuo portafoglio diversificato
con CrowdFundMe
NUOVO Webinar | Investi in Sunspeker:
dove il design incontra l’energia solare
Inizia: Martedì, 22 aprile · 6 - 7pm CEST
IMMOBILIARE
NEL SETTOREINVESTI
la piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
GridShare propone il secondo impianto fotovoltaico condiviso già attivo ad Augusta, che consente a chiunque di diventare un produttore di energia green
La società sta rivoluzionando il settore dei pannelli fotovoltaici con pellicole fotovoltaiche personalizzabili, combinando estetica, funzionalità ed efficienza
Società specializzata in automazione e comunicazioni, rivoluziona la comunicazione interfonica con Novacom, che facilita le comunicazioni in ambienti difficili o privi di rete.
Società specializzata in automazione e comunicazioni, rivoluziona la comunicazione interfonica con Novacom, che facilita le comunicazioni in ambienti difficili o privi di rete.
Società che progetta e realizza impianti fotovoltaici industriali, promuovendo l’energia pulita e l’autoconsumo in loco, riducendo costi energetici e immissioni in rete.
La società sta rivoluzionando il settore dei pannelli fotovoltaici con pellicole fotovoltaiche personalizzabili, combinando estetica, funzionalità ed efficienza
GridShare propone il secondo impianto fotovoltaico condiviso già attivo ad Augusta, che consente a chiunque di diventare un produttore di energia green
GridShare propone il secondo impianto fotovoltaico condiviso già attivo ad Augusta, che consente a chiunque di diventare un produttore di energia green
GridShare propone il secondo impianto fotovoltaico condiviso già attivo ad Augusta, che consente a chiunque di diventare un produttore di energia green
La società sta rivoluzionando il settore dei pannelli fotovoltaici con pellicole fotovoltaiche personalizzabili, combinando estetica, funzionalità ed efficienza
Tecnologia di biopsia liquida per isolare cellule tumorali circolanti vive, fornendo materiale biologico di alta qualità per la ricerca oncologica e la medicina di precisione.
Tecnologia di biopsia liquida per isolare cellule tumorali circolanti vive, fornendo materiale biologico di alta qualità per la ricerca oncologica e la medicina di precisione.
Società che progetta e realizza impianti fotovoltaici industriali, promuovendo l’energia pulita e l’autoconsumo in loco, riducendo costi energetici e immissioni in rete.
Società specializzata in automazione e comunicazioni, rivoluziona la comunicazione interfonica con Novacom, che facilita le comunicazioni in ambienti difficili o privi di rete.
La società sta rivoluzionando il settore dei pannelli fotovoltaici con pellicole fotovoltaiche personalizzabili, combinando estetica, funzionalità ed efficienza
La società sta rivoluzionando il settore dei pannelli fotovoltaici con pellicole fotovoltaiche personalizzabili, combinando estetica, funzionalità ed efficienza
Sunspeker, azienda torinese, ha sviluppato pellicole fotovoltaiche mimetiche che si integrano nell'ambiente, mantenendo l'80% di efficienza energetica. Sta raccogliendo fondi tramite equity crowdfunding su CrowdFundMe per costruire una sede produttiva nel Canavese.
Trusters, parte del Gruppo CrowdFundMe, lancia una nuova sezione green per finanziare progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili.L'iniziativa offre agli investitori opportunità con rendimenti sostenibili legati alla vendita di impianti e alla valorizzazione di aree per la produzion...
La startup Sunspeker raccoglie capitali su CrowdFundMe per avviare la produzione industriale delle sue pellicole fotovoltaiche personalizzabili “See Beyond”, che uniscono estetica e performance. L’obiettivo è trasformare il modo in cui il fotovoltaico si integra negli edi...
Sunspeker, startup torinese specializzata in pellicole fotovoltaiche personalizzabili, ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe per finanziare la costruzione della sua prima sede produttiva. L’obiettivo è raccogliere 650.000 euro per industrializzare la tecnologia brevett...
Affittochiaro.it è una piattaforma ideata da Angelo Barbara e Angela Di Palma per facilitare l'incontro tra proprietari di case sfitte e inquilini affidabili. Con oltre 23.500 iscritti in un anno, il portale offre servizi di matching, verifica inquilini, assicurazione locativa e un marketplace d...
“Un traguardo che conferma la fiducia degli investitori e la solidità del nostro modello” – commenta Tommaso Baldissera Pacchetti, CEO di CrowdFundMe.
CrowdFundMe, con oltre 657 progetti finanziati e più di 93.600 investimenti, consolida la sua leadership nel crowdinvesting italiano, realizzando 13 exit di successo.
CrowdFundMe ha superato i 200 milioni di euro di raccolta, rafforzando la sua posizione tra i leader del crowdinvesting in Italia. Il traguardo è frutto di oltre 657 progetti finanziati e più di 93.600 investimenti complessivi.
Sunspeker, fondata nel 2019, ha creato una pellicola trasparente brevettata che migliora l'estetica dei pannelli solari senza compromettere l'efficienza. La pellicola, personalizzabile con immagini, è stata adottata in diverse regioni italiane e rispetta i vincoli paesaggistici.
Sunspeker, startup italiana ha sviluppato pannelli solari "camaleontici" che si adattano all'ambiente circostante grazie a pellicole personalizzabili, migliorando l'estetica e facilitando l'integrazione del fotovoltaico in contesti architettonici e paesaggistici.
Trusters, parte del Gruppo CrowdFundMe, lancia una nuova sezione green per finanziare progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili.L'iniziativa offre agli investitori opportunità con rendimenti sostenibili legati alla vendita di impianti e alla valorizzazione di aree per la produzion...
“Un traguardo che conferma la fiducia degli investitori e la solidità del nostro modello” – commenta Tommaso Baldissera Pacchetti, CEO di CrowdFundMe.
CrowdFundMe, con oltre 657 progetti finanziati e più di 93.600 investimenti, consolida la sua leadership nel crowdinvesting italiano, realizzando 13 exit di successo.
CrowdFundMe ha superato i 200 milioni di euro di raccolta, rafforzando la sua posizione tra i leader del crowdinvesting in Italia. Il traguardo è frutto di oltre 657 progetti finanziati e più di 93.600 investimenti complessivi.
CrowdFundMe e Fidit siglano una partnership per offrire garanzie fino all’80% sugli investimenti in PMI e progetti immobiliari, aumentando la sicurezza per gli investitori e favorendo lo sviluppo imprenditoriale in Puglia.
Grazie alla partnership con Fidit, CrowdFundMe offre agli investitori l’opportunità di accedere ai progetti immobiliari presentati su Trusters con una garanzia fino all’80%.
iVision Tech emette minibond fino a 5 milioni di euro per finanziare la sua espansione internazionale e nuove acquisizioni, con il supporto di CrowdFundMe, Fundera e Frigiolini & Partners.
CFO SIM ha aumentato il target price di CrowdFundMe a 2,70 euro per azione, confermando la raccomandazione "Buy" grazie a una solida crescita dei ricavi e un EBITDA positivo, sostenuti dalle sinergie con Trusters e migliori economie di scala.
CrowdFundMe ha chiuso diverse campagne di equity crowdfunding a settembre 2024, tra cui Navia (284 mila euro), E-muoviti (114 mila euro) ed Evotion (78 mila euro). Questi risultati evidenziano il continuo supporto della piattaforma alle startup e PMI innovative nel raccogliere capitali.
CrowdFundMe ha ottenuto un EBITDA positivo nel primo semestre 2024. Nonostante la contrazione dell'equity crowdfunding, i ricavi sono cresciuti del 35% rispetto all'anno precedente.
Microcredito di impresa è un operatore finanziario specializzato nel microcredito, ovvero nell’erogazione di finanziamenti a piccole e micro imprese, startup e professionisti con meno di 5 anni dall’avvio dell’attività. MDI ha implementato delle innovazioni fintech per ottimizzare l’operatività, come il processo dematerializzato di gestione delle pratiche creditizie e un processo di rating interno brevettato e specifico per il settore. Opera in collaborazione con realtà di primario standing, come i-RFK, holding industriale quotata su Euronext Paris
Alea, PMI italiana con sede a Pordenone, è attiva nella progettazione, sviluppo, manutenzione e commercializzazione di sistemi applicativi “Push-To-Talk”. Offre una nuova soluzione dedicata alle comunicazioni operative del settore ferroviario a standard FRMCS (Future Rail Mobile Communication System) e la suite “Talkway” per le comunicazioni business critical. Detenuta al 70% da Leonardo (con opzione per una successiva acquisizione del residuo 30% del capitale) si rivolge sia al settore commerciale che a quello della pubblica sicurezza
La prima community charging europea che si inserisce nel boom delle auto elettriche, per sviluppare una rete continentale di colonnine di ricarica (già installate oltre 250 su tutto il territorio nazionale). GASGAS è diventata in breve tempo punto di riferimento tra gli operatori indipendenti che gestiscono reti di ricarica per veicoli elettrici, non solo su di colonnine di sua proprietà, ma anche come system integrator per terzi.
Investire 2000 euro nel 2025 è possibile. Soprattutto per chi è alle prime esperienze e non dispone di capitale di […]
1000 euro rappresentano una somma che è possibile far fruttare attraverso diversi strumenti finanziari, in questo 2025. Che si tratti […]
Un investimento di 10000 rappresenta una possibilità di guadagno anche per chi ha ridotte esperienze ma ha chiaro il proprio […]
Un guadagno extra mensile è una possibilità concreta alla portata di tutti. In questa guida saranno passati in rassegna i […]
Il settore immobiliare ha sempre rappresentato un pilastro dell’economia globale, ma negli ultimi anni ha visto un’esplosione di innovazione grazie […]
Una nuova sezione per nuove opportunità Il Gruppo CrowdFundMe continua a innovare: all’interno della piattaforma Trusters, arriva ufficialmente la nuova […]
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
Crowdfunding è un termine inglese composto dalle parole crowd, folla, e funding, raccolta fondi. Può quindi essere tradotto in italiano come finanziamento della folla. Si tratta di una modalità di investimento, nata nella seconda metà degli anni novanta, che permette alle persone fisiche, con il desiderio di investire anche piccole somme, di utilizzare una piattaforma digitale per avere accesso a campagne di finanziamento di PMI innovative e start up che non sono presenti nel mercato azionario.
Le tipologie di questo finanziamento della folla possono essere diverse:
L’Italia è stato il primo Paese in Europa e di fatto a livello internazionale a fornire un quadro normativo per l’equity crowdfunding, nel 2013. Nel dicembre 2021 l’ammontare complessivo degli investimenti era di 1.348 milioni di euro a favore di start up e di PMI innovative e non.
I passaggi e gli elementi che costituiscono il finanziamento della folla sono:
L’investitore effettua una iscrizione alla piattaforma digitale, autorizzata e vigilata dalla CONSOB, passa in rassegna le campagne attive e versa la quota di capitale per la campagna scelta. Al termine di una campagna, cui si ha accesso dopo l’iscrizione da parte dell’investitore alla piattaforma digitale, si hanno due possibilità: il raggiungimento e il superamento del finanziamento prefissato, o la mancata riuscita. In questo secondo caso gli importi sono restituiti ai finanziatori, senza alcuna spesa.
Il guadagno, quando si investe in modalità equity, è doppio. Il termine equity può essere tradotto con quota. L’equity crowdfunding permette l’acquisto di una quota della start up o PMI che ha lanciato la campagna. L’investitore diventa quindi socio dell’impresa a tutti gli effetti, e in caso di successo dell’impresa, le quote acquistate acquisiranno valore.
Il ROI, ovvero il ritorno di investimento, può avvenire:
Dal momento che l’investitore è socio, compatibilmente con la quantità di quote acquisite ne consegue il diritto di presenza nelle fasi decisionali dell’impresa finanziata, partecipando alle riunioni del board dell’impresa.
Tra le diverse piattaforme di equity crowdfunding, CrowdFundMe è presente dal 2013 ed è presente nel registro dei gestori di portali di equity crowdfunding. CrowdFundMe ha permesso di investire tramite la propria piattaforma in progetti quali CleanBnB, Winelivery o Alea.
Tra le ulteriori possibilità di investimento sulla piattaforma sono presenti il real estate crowdfunding e il lending crowdfunding immobiliare (tramite la società controllata Trusters).
Il nuovo regolamento CONSOB, attivo dal 2014, e il regolamento europeo sul crowdfunding rappresentano il chiaro perimetro normativo su questa forma di investimento. Tra le norme a tutela degli investitori, è prevista la compilazione di un questionario di appropriatezza propedeutico e precedente l’avvio di qualsiasi investimento. In questo modo l’investitore viene testo nella sua consapevolezza sia delle specifiche sia degli eventuali rischi legati all’investimento.
Gli investitori non professionali vedono poi riconosciuto il diritto di revoca e di recesso. Il diritto di revoca si attua quando tra il tempo di adesione all’investimento, la sua chiusura oppure la consegna degli strumenti finanziari siano sopraggiunti fatti nuovi o significativi, imprecisioni o errori relativi all’offerta cui si è aderito.
Il diritto di revoca, rispetto all’adesione ad una campagna, può avvenire entro 7 giorni dall’ordine di adesione, senza che sia necessaria alcuna spesa.
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.